Regole per il calcolo della tariffa
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.
Servizi
Documenti
Regole per il calcolo della tariffa
La quota fissa di ciascuna utenza domestica è calcolata moltiplicando la superficie dell’alloggio sommata a quella delle relative pertinenze per la tariffa unitaria corrispondente al numero degli occupanti dell’utenza stessa.
La quota variabile è costituita da un valore assoluto, vale a dire da un importo rapportato al numero degli occupanti che non va moltiplicato per i metri quadrati dell’utenza e va sommato come tale alla parte fissa.
Pertanto, con riguardo alle pertinenze dell’abitazione, la quota variabile è computata una sola volta in relazione alla superficie totale dell’utenza domestica.
Sulla TARI si applica il Tributo Provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione, igiene ambientale, TEFA nella misura stabilita annualmente dalla Provincia di Lodi (anno 2021 deliberata nella misura del 5% del tributo dovuto).
La quota variabile è costituita da un valore assoluto, vale a dire da un importo rapportato al numero degli occupanti che non va moltiplicato per i metri quadrati dell’utenza e va sommato come tale alla parte fissa.
Pertanto, con riguardo alle pertinenze dell’abitazione, la quota variabile è computata una sola volta in relazione alla superficie totale dell’utenza domestica.
Sulla TARI si applica il Tributo Provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione, igiene ambientale, TEFA nella misura stabilita annualmente dalla Provincia di Lodi (anno 2021 deliberata nella misura del 5% del tributo dovuto).
MODALITA DI CALCOLO:
TARI utenze domestiche = [(tariffa fissa X Mq.) + tariffa variabile] X 1,05 (5% dovuto al tributo provinciale)
TARI utenze non domestiche = [(tariffa fissa + tariffa variabile) X Mq.] X 1,05 (5% dovuto al tributo provinciale)
TARI utenze non domestiche = [(tariffa fissa + tariffa variabile) X Mq.] X 1,05 (5% dovuto al tributo provinciale)
Ultimo aggiornamento pagina: 14/01/2025 11:22:16