Richiedere una pubblicazione di matrimonio
Scheda del servizio
Descrizione
La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi.
L’atto di pubblicazione matrimoniale deve restare affisso all'albo pretorio del Comune per 8 giorni consecutivi. A partire dal quarto giorno successivo all'esposizione il Comune rilascia il certificato di avvenuta pubblicazione, che ha una validità di 180 giorni, termine entro il quale deve essere celebrato il matrimonio, in caso contrario la pubblicazione si considera scaduta, come non avvenuta.
Requisiti richiesti
- Almeno uno dei due sposi deve essere residente nel Comune;
- Aver compiuto 18 anni; oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei Minori;
- Essere di stato libero: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a.
Come fare
La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi.
L’atto di pubblicazione matrimoniale deve restare affisso all'albo pretorio del Comune per 8 giorni consecutivi. A partire dal quarto giorno successivo all'esposizione il Comune rilascia il certificato di avvenuta pubblicazione, che ha una validità di 180 giorni, termine entro il quale deve essere celebrato il matrimonio, in caso contrario la pubblicazione si considera scaduta, come non avvenuta.
Requisiti richiesti
- Almeno uno dei due sposi deve essere residente nel Comune;
- Aver compiuto 18 anni; oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei Minori;
- Essere di stato libero: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a.
- I futuri sposi non devono essere legati da vincoli di parentela, affinità, adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile.
Dove presentarsi
Presso il Comune ove uno dei due futuri sposi è residente.
Dove presentarsi
Presso il Comune ove uno dei due futuri sposi è residente.
Come fare
I futuri sposi, muniti di documento di identità, dovranno presentarsi all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza di uno di loro, al fine di fissare la data per la pubblicazione e concordare se trattasi di matrimonio religioso o civile.
I documenti saranno acquisiti d'ufficio.
Nel giorno stabilito l'Ufficiale dello Stato Civile alla presenza degli sposi formalizza la pubblicazione di matrimonio.
Qualora si intenda contrarre matrimonio in altro Comune deve essere presentata motivata richiesta all'Ufficiale dello Stato Civile almeno 15 giorni prima della celebrazione.
Futuri sposi residenti in altro Comune che intendono contrarre matrimonio civile dovranno presentare, almeno dieci giorni prima della celebrazione, la delega rilasciata dal Comune dove sono state effettuate le pubblicazioni.
Documenti da presentare
Documenti d’identità di entrambi gli sposi, in originale e in fotocopia.
Chi può presentare la domanda
- entrambi gli sposi;
- uno degli sposi, con delega a eseguire le pubblicazioni firmata dallo sposo assente;
- una terza persona, con delega a eseguire le pubblicazioni firmata da entrambi gli sposi..
Costo
Sposi entrambi residenti nel comune una marca da bollo di valore corrente (€ 14,62).
Se uno dei due è residente in un altro comune occorre presentare n° 2 marche da bollo di valore corrente (€ 14,62).
I documenti saranno acquisiti d'ufficio.
Nel giorno stabilito l'Ufficiale dello Stato Civile alla presenza degli sposi formalizza la pubblicazione di matrimonio.
Qualora si intenda contrarre matrimonio in altro Comune deve essere presentata motivata richiesta all'Ufficiale dello Stato Civile almeno 15 giorni prima della celebrazione.
Futuri sposi residenti in altro Comune che intendono contrarre matrimonio civile dovranno presentare, almeno dieci giorni prima della celebrazione, la delega rilasciata dal Comune dove sono state effettuate le pubblicazioni.
Documenti da presentare
Documenti d’identità di entrambi gli sposi, in originale e in fotocopia.
Chi può presentare la domanda
- entrambi gli sposi;
- uno degli sposi, con delega a eseguire le pubblicazioni firmata dallo sposo assente;
- una terza persona, con delega a eseguire le pubblicazioni firmata da entrambi gli sposi..
Costo
Sposi entrambi residenti nel comune una marca da bollo di valore corrente (€ 14,62).
Se uno dei due è residente in un altro comune occorre presentare n° 2 marche da bollo di valore corrente (€ 14,62).
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||||
Area | Area Demografica | ||||||||||||||
Responsabile | Marinella Premoli | ||||||||||||||
Indirizzo | Viale IV Novembre, 20 | ||||||||||||||
Telefono |
0377/69901 int.1 |
||||||||||||||
servizidemografici@comune.casellelandi.lo.it |
|||||||||||||||
PEC |
info@pec.comune.casellelandi.lo.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 27/10/2021 09:59:11