24 ottobre 2025
La vaccinazione antinfluenzale è uno strumento fondamentale per la prevenzione dell’influenza stagionale e delle sue complicanze, specialmente nelle categorie più vulnerabili
Vaccinarsi contro l'influenza aiuta a ridurre il rischio di contagio, a limitare la diffusione del virus e a proteggere sé stessi e le persone più fragili della comunità.
Dal 1° ottobre 2025 parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita per le seguenti categorie: donne in gravidanza, bambini e ragazzi tra i 6 mesi e i 17 anni, soggetti fragili per patologia, over 60, lavoratori per i quali il vaccino è raccomandato.
A partire dal 13 ottobre 2025 la vaccinazione è disponibile gratuitamente per tutti.
Per eseguire la vaccinazione è possibile consultare il proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, oppure prenotare online a partire dal 1° ottobre tramite il portale regionale di prenotazione PrenotaSalute.
I cittadini allettati o con gravi difficoltà di deambulazione, impossibilitati a recarsi presso un centro vaccinale, possono rivolgersi al proprio medico di medicina generale per l’attivazione della vaccinazione domiciliare.
Vaccinarsi contro l'influenza aiuta a ridurre il rischio di contagio, a limitare la diffusione del virus e a proteggere sé stessi e le persone più fragili della comunità.
Dal 1° ottobre 2025 parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita per le seguenti categorie: donne in gravidanza, bambini e ragazzi tra i 6 mesi e i 17 anni, soggetti fragili per patologia, over 60, lavoratori per i quali il vaccino è raccomandato.
A partire dal 13 ottobre 2025 la vaccinazione è disponibile gratuitamente per tutti.
Per eseguire la vaccinazione è possibile consultare il proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, oppure prenotare online a partire dal 1° ottobre tramite il portale regionale di prenotazione PrenotaSalute.
I cittadini allettati o con gravi difficoltà di deambulazione, impossibilitati a recarsi presso un centro vaccinale, possono rivolgersi al proprio medico di medicina generale per l’attivazione della vaccinazione domiciliare.
Per maggiori informazioni visitare il sito di ATS Milano
https://www.ats-milano.it/notizie/campagna-vaccinale-antinfluenzale-20252026
Link
A cura di
| Nome | Descrizione | ||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||||
| Area | Area Istituzionale e Affari Generali | ||||||||||||||
| Responsabile | Dott. Sebastiano Tomagra | ||||||||||||||
| Referente | Manuela Stefanoni | ||||||||||||||
| Indirizzo | Viale IV Novembre, 20 | ||||||||||||||
| Telefono |
0377/69901 int.5 |
||||||||||||||
|
segreteria@comune.casellelandi.lo.it |
|||||||||||||||
| PEC |
info@pec.comune.casellelandi.lo.it |
||||||||||||||
| Apertura al pubblico |
|