12 settembre 2023
19 settembre 2023, ore 12:00 – sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-alert.
IT-alert è il sistema di allarme pubblico che, nei casi di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, permette la diffusione di allarmi pubblici attraverso la trasmissione di messaggi denominati “Messaggi IT-alert” sui cellulari.
Gli avvisi sono emessi in caso di:
Precipitazioni intense
Maremoto generato da un sisma
Collasso di una grande diga
Attività vulcanica
Incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica
Incidenti rilevanti in stabilimenti industriali (d.lgs. 105/2015)
Il 19 settembre la sperimentazione riguarderà tutta la Lombardia (oltre a Molise e Basilicata) e alcune zone limitrofe.
Per ricevere il messaggio non è necessario scaricare un’app.
Chi vorrà, potrà compilare un questionario disponibile al link: https://www.it-alert.it/it/sperimentazione/
IT-alert non comporta nessuna compromissione dei livelli di privacy. Il sistema è unidirezionale e non consente di ricevere feedback dal ricevente il messaggio.
La trasmissione via cellulare è gratuita e anonima: non è necessario registrarsi e il proprio numero rimane sconosciuto.
Per maggiori informazioni consultare il sito di Regione Lombardia LINK
e il sito nazionale di IT-Alert , dipartimento protezione Civile LINK
IT-alert è il sistema di allarme pubblico che, nei casi di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, permette la diffusione di allarmi pubblici attraverso la trasmissione di messaggi denominati “Messaggi IT-alert” sui cellulari.
Gli avvisi sono emessi in caso di:
Precipitazioni intense
Maremoto generato da un sisma
Collasso di una grande diga
Attività vulcanica
Incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica
Incidenti rilevanti in stabilimenti industriali (d.lgs. 105/2015)
Il 19 settembre la sperimentazione riguarderà tutta la Lombardia (oltre a Molise e Basilicata) e alcune zone limitrofe.
Per ricevere il messaggio non è necessario scaricare un’app.
Chi vorrà, potrà compilare un questionario disponibile al link: https://www.it-alert.it/it/sperimentazione/
IT-alert non comporta nessuna compromissione dei livelli di privacy. Il sistema è unidirezionale e non consente di ricevere feedback dal ricevente il messaggio.
La trasmissione via cellulare è gratuita e anonima: non è necessario registrarsi e il proprio numero rimane sconosciuto.
Per maggiori informazioni consultare il sito di Regione Lombardia LINK
e il sito nazionale di IT-Alert , dipartimento protezione Civile LINK
Link
A cura di
| Nome | Descrizione | ||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||||
| Area | Area Istituzionale e Affari Generali | ||||||||||||||
| Responsabile | Dott. Sebastiano Tomagra | ||||||||||||||
| Referente | Manuela Stefanoni | ||||||||||||||
| Indirizzo | Viale IV Novembre, 20 | ||||||||||||||
| Telefono |
0377/69901 int.5 |
||||||||||||||
|
segreteria@comune.casellelandi.lo.it |
|||||||||||||||
| PEC |
info@pec.comune.casellelandi.lo.it |
||||||||||||||
| Apertura al pubblico |
|