1 marzo 2023
E’ in via d’approvazione e successiva adozione il nuovo Piano di Emergenza
Comunale – PEC.
Il rischio principale gravante sulla nostra Comunità è quello
“idrogeologico/alluvionale” connesso al pericolo di esondazione del Po , per cui un
capitolo importante del PEC riguarda i siti presso i quali la popolazione può essere
accolta in caso d’evacuazione totale dell’abitato.
Si rende quindi necessario avviare un censimento della popolazione riguardo
all’autosufficienza logistica e abitativa per conoscere dimensioni e numeri dei
soggetti che potrebbero avere necessità di essere accolti nei Centri di Accoglienza
che saranno individuati.
Del censimento , a cura dell’Amministrazione comunale, si fanno carico i Volontari di
Protezione Civile del gruppo comunale che a marzo inizieranno il rilevamento, porta
a porta, per la compilazione delle schede anagrafiche.
Alla buona riuscita dello specifico censimento occorre la fattiva collaborazione di
tutti i cittadini, dei quali i volontari ne sono certi e anticipatamente ringraziano.
Nota in calce:
Nelle varie voci della scheda è riportata quella del numero di telefono (facoltativo).
E’ un dato importante, anche senza l’obbligo, perché grazie alle tecnologie a esso
collegate sarebbe di grande aiuto anche per comunicazioni su eventuali emergenze
non di carattere generale . .
Va da sé che i dati inseriti in apposito Data Base sono gestiti da una figura
amministrativa garante del rispetto della normativa sulla privacy.
UN SENTITO GRAZIE A TUTTI
Comunale – PEC.
Il rischio principale gravante sulla nostra Comunità è quello
“idrogeologico/alluvionale” connesso al pericolo di esondazione del Po , per cui un
capitolo importante del PEC riguarda i siti presso i quali la popolazione può essere
accolta in caso d’evacuazione totale dell’abitato.
Si rende quindi necessario avviare un censimento della popolazione riguardo
all’autosufficienza logistica e abitativa per conoscere dimensioni e numeri dei
soggetti che potrebbero avere necessità di essere accolti nei Centri di Accoglienza
che saranno individuati.
Del censimento , a cura dell’Amministrazione comunale, si fanno carico i Volontari di
Protezione Civile del gruppo comunale che a marzo inizieranno il rilevamento, porta
a porta, per la compilazione delle schede anagrafiche.
Alla buona riuscita dello specifico censimento occorre la fattiva collaborazione di
tutti i cittadini, dei quali i volontari ne sono certi e anticipatamente ringraziano.
Nota in calce:
Nelle varie voci della scheda è riportata quella del numero di telefono (facoltativo).
E’ un dato importante, anche senza l’obbligo, perché grazie alle tecnologie a esso
collegate sarebbe di grande aiuto anche per comunicazioni su eventuali emergenze
non di carattere generale . .
Va da sé che i dati inseriti in apposito Data Base sono gestiti da una figura
amministrativa garante del rispetto della normativa sulla privacy.
UN SENTITO GRAZIE A TUTTI
Allegati
- avviso[.pdf 618,38 Kb - 01/03/2023]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||||
Area | Area Istituzionale e Affari Generali | ||||||||||||||
Responsabile | Dott. Sebastiano Tomagra | ||||||||||||||
Referente | Manuela Stefanoni | ||||||||||||||
Indirizzo | Viale IV Novembre, 20 | ||||||||||||||
Telefono |
0377/69901 int.5 |
||||||||||||||
segreteria@comune.casellelandi.lo.it |
|||||||||||||||
PEC |
info@pec.comune.casellelandi.lo.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|