7 dicembre 2021
L'art.2 del DL 172/2021 estende l’obbligo vaccinale anche ad insegnanti e personale amministrativo della scuola (comprese scuole materne, asili nido), personale amministrativo della sanità, esercito e Forze dell'ordine, compresa Polizia Penitenziaria e Polizia Locale
È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n.282 del 26 novembre, il decreto-legge 172/2021 recante “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali”, immediatamente in vigore.
Estensione dell'obbligo vaccinale
L'art.2 del provvedimento estende l’obbligo vaccinale anche ad insegnanti e personale amministrativo della scuola (comprese scuole materne, asili nido), personale amministrativo della sanità, esercito e Forze dell'ordine, compresa Polizia Penitenziaria e Polizia Locale.
Il nuovo Super Green Pass
Viene introdotto a decorrere dal 6 dicembre 2021 un green pass 'rafforzato' solamente per i vaccinati o i guariti dalla malattia.
Potranno accedere a sale giochi, cinema, teatri, ristoranti e palestre soltanto i vaccinati e i guariti mentre chi è in possesso di un Green pass ottenuto col tampone potrà accedere ai servizi essenziali e ai luoghi di lavoro.
Il nuovo certificato verde serve per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla nei seguenti ambiti:
spettacoli;
spettatori di eventi sportivi;
ristorazione al chiuso;
feste e discoteche;
cerimonie pubbliche.
In caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere i soli detentori del Green Pass rafforzato.
Dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2022 è previsto che il Green Pass rafforzato debba essere utilizzato anche in zona bianca.
La validità del super green pass scende da 12 a 9 mesi.
Novità per il green pass 'standard'
L'obbligo di Green Pass (standard, cioè vale anche il tampone) viene esteso a ulteriori settori:
alberghi;
spogliatoi per l’attività sportiva;
servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale;
servizi di trasporto pubblico locale.
Lavoro
Per le attività lavorative per le quali non è espressamente richiesto il vaccino, resta quindi l'obbligo - in tutte le zone - del possesso del semplice green pass.
È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n.282 del 26 novembre, il decreto-legge 172/2021 recante “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali”, immediatamente in vigore.
Estensione dell'obbligo vaccinale
L'art.2 del provvedimento estende l’obbligo vaccinale anche ad insegnanti e personale amministrativo della scuola (comprese scuole materne, asili nido), personale amministrativo della sanità, esercito e Forze dell'ordine, compresa Polizia Penitenziaria e Polizia Locale.
Il nuovo Super Green Pass
Viene introdotto a decorrere dal 6 dicembre 2021 un green pass 'rafforzato' solamente per i vaccinati o i guariti dalla malattia.
Potranno accedere a sale giochi, cinema, teatri, ristoranti e palestre soltanto i vaccinati e i guariti mentre chi è in possesso di un Green pass ottenuto col tampone potrà accedere ai servizi essenziali e ai luoghi di lavoro.
Il nuovo certificato verde serve per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla nei seguenti ambiti:
spettacoli;
spettatori di eventi sportivi;
ristorazione al chiuso;
feste e discoteche;
cerimonie pubbliche.
In caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere i soli detentori del Green Pass rafforzato.
Dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2022 è previsto che il Green Pass rafforzato debba essere utilizzato anche in zona bianca.
La validità del super green pass scende da 12 a 9 mesi.
Novità per il green pass 'standard'
L'obbligo di Green Pass (standard, cioè vale anche il tampone) viene esteso a ulteriori settori:
alberghi;
spogliatoi per l’attività sportiva;
servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale;
servizi di trasporto pubblico locale.
Lavoro
Per le attività lavorative per le quali non è espressamente richiesto il vaccino, resta quindi l'obbligo - in tutte le zone - del possesso del semplice green pass.
Allegati
- green pass[.pdf 212,38 Kb - 07/12/2021]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||||
Area | Area Istituzionale e Affari Generali | ||||||||||||||
Responsabile | Dott. Sebastiano Tomagra | ||||||||||||||
Referente | Manuela Stefanoni | ||||||||||||||
Indirizzo | Viale IV Novembre, 20 | ||||||||||||||
Telefono |
0377/69901 int.5 |
||||||||||||||
segreteria@comune.casellelandi.lo.it |
|||||||||||||||
PEC |
info@pec.comune.casellelandi.lo.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|