27 settembre 2021
Lunedì 4 ottobre 2021 parte la rilevazione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni edizione 2021.
Il Censimento permanente:
Il nuovo censimento è in grado di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione, grazie all’integrazione dei dati raccolti con le diverse rilevazioni campionarie svolte – la rilevazione detta “areale” e quella “da lista” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative.
La famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie oppure non essere coinvolta dall’edizione in corso del censimento.
I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
La rilevazione è prevista dal Regolamento europeo n. 763/2008 ed è inserita nel programma statistico nazionale IST-02493. L’Istat è tenuto per legge a svolgere questa rilevazione e per i cittadini aderire è un obbligo.
Le informazioni raccolte saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico e di protezione dei dati personali, mentre i risultati della rilevazione saranno diffusi in forma aggregata, rendendo pertanto impossibile risalire ai soggetti a cui si riferiscono.
Per la buona riuscita della rilevazione, e soprattutto per arricchire il patrimonio di dati statistici utili alla collettività, sarà fondamentale la piena collaborazione dei cittadini.
In alternativa all’intervista col rilevatore le famiglie potranno:
Tutte le informazioni sui contenuti del censimento si possono trovare sul sito dell’Istat (link in basso) che ha messo a disposizione anche il numero verde 800.811.177
Il Censimento permanente:
- permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia con cadenza annuale e non più decennale, e consente un rilascio di informazioni continue e tempestive.
- non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse. Ogni anno le famiglie chiamate a partecipare sono circa 1 milione 400 mila, in oltre 2.800 comuni.
Il nuovo censimento è in grado di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione, grazie all’integrazione dei dati raccolti con le diverse rilevazioni campionarie svolte – la rilevazione detta “areale” e quella “da lista” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative.
La famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie oppure non essere coinvolta dall’edizione in corso del censimento.
I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
La rilevazione è prevista dal Regolamento europeo n. 763/2008 ed è inserita nel programma statistico nazionale IST-02493. L’Istat è tenuto per legge a svolgere questa rilevazione e per i cittadini aderire è un obbligo.
Le informazioni raccolte saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico e di protezione dei dati personali, mentre i risultati della rilevazione saranno diffusi in forma aggregata, rendendo pertanto impossibile risalire ai soggetti a cui si riferiscono.
Per la buona riuscita della rilevazione, e soprattutto per arricchire il patrimonio di dati statistici utili alla collettività, sarà fondamentale la piena collaborazione dei cittadini.
In alternativa all’intervista col rilevatore le famiglie potranno:
- compilare il questionario recandosi presso il Centro Comunale di Rilevazione
- (solo per le famiglie interessate dalla rilevazione cosiddetta “da lista”), compilare il questionario autonomamente tramite web seguendo le istruzioni indicate sulla lettera che arriverà a casa.
Tutte le informazioni sui contenuti del censimento si possono trovare sul sito dell’Istat (link in basso) che ha messo a disposizione anche il numero verde 800.811.177
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||||
Area | Area Istituzionale e Affari Generali | ||||||||||||||
Responsabile | Dott. Sebastiano Tomagra | ||||||||||||||
Referente | Manuela Stefanoni | ||||||||||||||
Indirizzo | Viale IV Novembre, 20 | ||||||||||||||
Telefono |
0377/69901 int.5 |
||||||||||||||
segreteria@comune.casellelandi.lo.it |
|||||||||||||||
PEC |
info@pec.comune.casellelandi.lo.it |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|