Sei in: Home » Il Territorio |
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Il Territorio
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Il Territorio di Caselle Landi
Per ripercorrere la storia del nostro piccolo paese sulle rive del fiume Po, dobbiamo partire da molto molto lontano. Le vicende che si sono susseguite nel tempo ed i protagonisti che hanno fatto la storia del paese lo hanno caratterizzato sia dal punto di vista territoriale che culturale.
Il nome attuale Caselle Landi è arrivato solo dopo molti anni dalla fondazione della comunità. Infatti il paese si chiamò inizialmente Caselle Vecchie, poi Caselle del Po. Romani e Galli si avvicendarono sul territorio compreso fra Cremona e Piacenza in battaglie e forti scontri con lo scopo di colonizzare la regione. Le Caselle lungo il Po si trovavano nel mezzo ed hanno visto susseguirsi popoli e culture diversi. Quando i Romani ebbero la meglio, (191 a.c. circa) le prime capanne -dette appunto Caselle- furono identificate. In tempi successivi quei primi insediamenti vennero più precisamente indicati con il termine Caselle Vecchie del Po, in quanto ad esse se ne erano aggiunte di nuove.
La vita del villaggio era in parte regolata dai giovani maschi che al tempo si riunivano insieme quasi sotto forma di consiglio comunale –la vicinia- per decidere su questioni di carattere locale e nazionale.